mercoledì 21 ottobre 2015

Acquario 80 litri "La Quercia"








L'acquario, circa 70-80 litri, è un Mirabello ed è stato trovato abbandonato ad un cassonetto della spazzatura, a parte qualche graffio non era malissimo.

Il fondo è realizzato con terriccio da giardinaggio, foglie di quercia secche, carbone attivo, lapillo vulcanico e sabbia a coprire tutto.

Al fondo con terriccio, ampiamente rielaborato, ed alla gestione con cambi d'acqua sporadici e niente sifonature... ho concesso un aiutino utilizzando co2 da fermentazione con lieviti e zuccheri a bassa pressione. Si tratta sostanzialmente di una rivisitazione del sistema a gel, ma senza il gel... come si faceva all'inizio.

Acqua di rubinetto, piante prese da potature di altri miei acquari.

Piccola pompa da 300 l/h, consumo 1 watt. Per evitare che la pompetta si intasasse ho applicato una piccola spugnetta alla pompetta con una fascetta nera da elettricisti.
La filtrazione biologica è affidata soprattutto alle piante, secondo il metodo Walstad.

La luce è piuttosto bassa, ma sembra efficiente con un riflettore improvvisato fatto da un foglio di cuki semplicemente adagiato sopra la plafoniera. Plafoniera t5 con unico neon da 13 watt 6500k, si tratta delle classiche plafoniere prese dai negozi di cinesi, gia pronte all'uso, in quanto hanno interruttore e lampada gia adatta agli acquari. Volendo si possono persino collegare in parallello per usare un solo timer.

L'acquario non avendo copertura è stato coperto con un semplice plexiglas trasparente e sopra ho adagiato la plafoniera (che attenzione non è stagna e non è concepita per l'esterno, per cui non deve ricevere umidità)


Gli arredi presi in natura ovviamente.
L'alberello è stato realizzato semplicemente unendo 3 rametti di quercia, i sassi sono stati raccolti in un ruscello ed hanno passato ampiamente la prova dell'acido muriatico. (usate l'acido non il viakal che è troppo debole per dare risultati soddisfacienti)

Il sentiero è stato realizzato con lapillo vulcanico preso come sempre in negozi di giardinaggio.

Piante: Vallisneria nana, Microsorum pteropus windelov per l'albero, Helantium bolivianus, cladhopora aperta, round pellia, muschio, cryptocoryne lucens, riccia fluitans.
Per il momento ci sono solo 3 tricogaster cobalto, ma conto di inserire un gruppetto di qualche piccolo caracide.

Che dire, vi terrò aggiornati sugli sviluppi...

Etichette:

lunedì 28 gennaio 2013

Acquario 80 litri dolce - Aggiornamento 1 / 80 liter sweet aquarium - Update 1


Dopo qualche mese ho rivoluzionato l'acquario di 80 litri dolce tropicale ed è rimasta praticamente solo la gigantesca Cryptocoryne in primo piano del vecchio allestimento.
Dietro la crypto in realtà c'è anche una bellissimo Echinodorus, ma è impossibile vederla con quel mostro di pianta davanti (lo so, ho sbagliato a metterla lì, ma non credevo venisse enorme come è adesso)

AI PROSSIMI AGGIORNAMENTI...

After a few months I have revolutionized the sweet tropical aquarium of 80 liters and has remained pretty much just a giant Cryptocoryne in the first floor of the old construction.
Behind the crypto in reality there is also a beautiful Echinodorus, but it is impossible to see with that monster plant before (I know, I was wrong to put it there, but I did not think was as huge as it is now)

THE NEXT UPDATE ...

Etichette:

sabato 26 gennaio 2013

Acquario 80 litri dolce - Evoluzione / 80 liter sweet aquarium - Evolution


Inizialmente era proprio deprimente ehehehe...
Dopo un periodo di pmdd è letteralmente esploso, la cryptocorine al centro ormai è un vero mostro (ve la mostrerò nel prossimo video)

luce 2 neon lineari t8 18 watt 4000 k e una compact flash 23 watt 6400 k
fertilizzante pmdd

-------------------------------------------------------------------------------------

After a period of PMDD has exploded, the Cryptocorine the center is now a real monster ...

2 neon light linear T8 18 watt 4000 k and a compact flash 23 watt 6400 k
PMDD fertilizer

Etichette:

giovedì 7 giugno 2012

Aggiornamento dopo 2 mesi circa

Ciao a tutti,
volevo aggiornare la situazione con alcune foto ed un pò di novità. Dopo circa 2 mesi dalla foto riportata nel precedente post, ecco come si presenta l'acquario:




Direi che il cambiamento c'è stato, sono soddisfatto!
Devo ovviamente però imparare a potare le piante, cosa per me ancora difficile da fare. Vorrei dare linee più nette a cespuglietti in primo piano e piante sullo sfondo. Per adesso tutto è molto wild, vediamo che succede nei prossimi mesi, se riesco a migliorarlo ed a imparare la difficile arte della potatura :-)

Ultimissima foto di un paio di gioni fa...

I guppy presenti prima sono stati spostati in un altro acquario, questo acquario voglio destinarlo ad una coppia di Ramirezi ed un gruppetto di Otocinclus. Ho lasciato le Red Cherry, avranno nascondigli a sufficienza per creare la propria colonia stabile di individui, probabilmente qualche larva di red verrà predata dai Ram ... beh servirà ai ram per tirare fuori i colori della caccia ed avranno sempre cibo vivo spontaneo in vasca.

Ai prossimi aggiornamenti!


Etichette:

giovedì 5 aprile 2012

Dopo qualche mese l'acquario si presenta così


Comincio con il mostrarvi gli acquari low-cost realizzati utilizzando solo i "trucchetti per risparmiare" imparati in anni di acquariofilia!
Ho scritto l'introduzione al blog, dove specifico meglio quello che ripeto adesso: consiglio di seguire i suggerimenti che vi darò, solo se siete abbastanza esperti in campo acquariofilo. Il blog è sconsigliato a chi vuole allestire un acquario per la prima volta. Se siete all'inizio della vostra esperienza con gli acquari, potete provare a seguire i suggerimenti riportati in questo blog, ma abbiate almeno il buon senso di non inserire pesci o altri animali nelle vasche sperimentali... perchè se qualcosa va storto, loro moriranno, le piante probabilmente no... o se non altro saranno recuperabili.

Detto questo passiamo al primo acquario da 80 litri netti:


Come vedete non sono particolarmente bravo nell'allestimento, ma spero di migliorare col tempo...
Quello che mi interessava principalmente era quello di trovare un modo per assecondare la mia passione nonostante il portafoglio non mi sostenesse per niente (sono molto povero ehehehe)

La mia ricerca, per cui, mi ha portato al momento a buoni livelli e sono soddisfatto...
Non voglio semplicemente consigliarvi un PMDD, ma vorrei elencarvi, post dopo post, tutti i modi per risparmiare in questo campo, ed ottenere un buon acquario anche con pochi euro... risparmiando anche e soprattutto sul mantenimento dell'acquario stesso.

Per adesso quindi vi lascio, nel prossimo post comincerò a parlare del fondo (elemento importantissimo per le piante d'acquario)

Etichette: