martedì 24 aprile 2012

Red Cherry che mangia e fa pupu!

Ecco una delle mie, passatemelo, bellissime RED!

Non le ho mai avute, mi sono state passate da un amico appassionato che le alleva ed erano piccole piccole.
Adesso sono cresciute e mi sembrano in ottima forma, sono enormi, 3 cm e più, anche il colore mi sembra veramente bello... che dite?

Ecco un video


Hanno gia partorito e l'acquario comincia ad essere pieno di piccole red di tutte le dimensioni...

A presto...

Etichette:

Microrganismi acquario: identificazione!

Buongiorno a tutti!
Oggi vi mostro dei piccoli video di un piccolo acquario d'acqua dolce che ho lasciato al suo destino. Non ci faccio mai niente, a parte inserire qualche potatura o rabboccare l'acqua.

E' un piccolo 15 litri dove aggiungo di tanto in tanto dafnie ed altri piccoli microrganismi prelevati in natura
Con il tempo si è veramente popolato di tutti i tipi di microrganismi acquatici, si possono ricoscere dafnie, copepodi e ostrocodi... ma c'è un piccoletto che ancora non ho identificato: a goccia con la codina fine, si muove a scatti velocissimi per lo più in orizzontale, piuttosto veloce. Non sta necessariamente sulle pareti dell'acquario, ma si sposta tranquillamente a "mezz'acqua".

Ecco il video che spero possa essere utile all'identificazione del soggetto


Come potete vedere ho evidenziato il nanerottolo con delle specie di freccette.
Su di un forum di acquariofilia mi stanno aiutando ad identificarlo, se avete idee... commentate!
Ciao, alla prossima!

Aggiornamento: si tratta di copepodi maschi, le femmine hanno la coda a "rondine" (in realtà sono le uova attaccate alla coda)

Etichette:

sabato 7 aprile 2012

Il fondo: le fondamenta dell'acquario!

Il fondo dell'acquario, come accennavo nel precedente post è fondamentale!
Come in una casa, sono le fondamenta per un sistema acquario. Un acquario senza un buon fondo per le piante ha delle limitazioni: si può fare anche un acquario con solo ghiaino inerte, ma dovrete poi conoscere le piante che possono fare a meno di trarre nutrimento dal fondale.

Noi invece non vogliamo limitazioni, quindi faremo un acquario che ci permetta poi di coltivare piante di tutti i tipi... perchè mesi dopo l'allestimento potremmo volere una pianta a cui all'inizio non avevamo pensato o che non conoscevamo proprio: vogliamo lasciare aperte le porte a qualunque soluzione futura (o quasi).

Non vogliamo limitazioni, ma neanche vogliamo spendere un patrimonio solo per il fondo dell'acquario... o si?

Volete spendere circa 35 euro per un sacco di 7 kg di un fondo di flourite della sachem? o della ELOS?
Per fare un acquario di circa 200 litri ed un fondo alto circa 5 cm vi serviranno almeno 5 sacchi

fate voi i conti (considerate poi che quelli che ho riportato sono prezzi on-line, in un negozio di acquari fisico probabilmente costeranno di più, anche molto!)

no non ce li abbiamo tutti questi soldi... quindi?

ci vuole un alternativa!

Ora, leggendo qua e la, su internet e non, ho trovato valide alternative per far un buon fondo senza spendere grosse cifre. Ci sono fondi totalmente costituiti da terra per giardinaggio e sabbia (metodo Walstad), oppure fondi misti sempre con terriccio.

Il fondo con terriccio per giardinaggio è stato suggerito e sperimentato da tempo da Diana Walstad, tanto per fare qualche nome.

Il fondo che ho elaborato io è costituito da terriccio per giardinaggio, lapillo vulcanico e tanta sabbia di fiume. Tutti questi prodotti potrete trovarli nei negozi di giardinaggio e brico center a pochi euro.
Per ogni componente del fondo pubblicherò a breve un post specifico, in modo da discutere dettagliatamente le caratteristiche e le varianti possibili per ogni prodotto utilizzato.
Dico solo che la sabbia è fondamentale in questo fondo e non è possibile sostituirla con ghiaino, in quanto serve per schermare i nutrienti appunto del fondo e fare in modo che quest'ultimi non carichino la colonna d'acqua di inquinanti e fertilizzanti in eccesso. La sabbia deve garantire che tutto quello che si è messo sotto, rimanga sotto e serva solo alle piante... non alle ALGHE!
La sabbia in sostanza deve fare da tappo!

Quindi, concludendo... facciamo un fondo di 7-8 cm totali.
Io solitamente mescolo lapillo vulcanico e terriccio per garantire un riciclo d'acqua nel fondo ed evitare zone anossiche (prive di ossigeno) determinate dal compattamente del terriccio che porterebbero le radici delle piante a marcire.
Faccio circa 3 cm di questo composto e poi vado sopra con 4-5 cm di sabbia di fiume.

Ovviamente questo non basta a garantire fertilità al terreno, in quanto i nutrienti del terriccio risulteranno disponibili alle piante solo dopo mesi, questo perchè si dovrà formare una flora batterica sufficiente a trasformare la materia organica in composti assimilabili dalle radici delle piante.
Sarà necessario integrare il fondo con stick per piante d'appartamento, ma non i primi che trovate al supermercato... dovranno essere stick che apportano ferro soprattutto, e macroelementi... e privi se possibile di rame. Consiglierò quelli che uso io in altri post, in modo da non rendere troppo lungo questo ed in modo che possa illustrare per bene la composizione e possibili fertilizzanti alternativi.

Che dire... per il momento mi fermo qui, mano a mano creerò categorie e sottocategorie in modo da rendere più leggibile e facilmente consultabile il blog ed i consigli che scriverò.

Nel frattempo se vi servono piante potete prenderle sul profilo ebay della mia ragazza, ho piante bellissime che cedo lì a pochi euro :-) ... Le mie Pianthttp://ebay.eu/2mNXYpme Acquario

Ciao, e leggetemi... non ve ne pentirete! ehehehe ciao


Etichette:

giovedì 5 aprile 2012

Dopo qualche mese l'acquario si presenta così


Comincio con il mostrarvi gli acquari low-cost realizzati utilizzando solo i "trucchetti per risparmiare" imparati in anni di acquariofilia!
Ho scritto l'introduzione al blog, dove specifico meglio quello che ripeto adesso: consiglio di seguire i suggerimenti che vi darò, solo se siete abbastanza esperti in campo acquariofilo. Il blog è sconsigliato a chi vuole allestire un acquario per la prima volta. Se siete all'inizio della vostra esperienza con gli acquari, potete provare a seguire i suggerimenti riportati in questo blog, ma abbiate almeno il buon senso di non inserire pesci o altri animali nelle vasche sperimentali... perchè se qualcosa va storto, loro moriranno, le piante probabilmente no... o se non altro saranno recuperabili.

Detto questo passiamo al primo acquario da 80 litri netti:


Come vedete non sono particolarmente bravo nell'allestimento, ma spero di migliorare col tempo...
Quello che mi interessava principalmente era quello di trovare un modo per assecondare la mia passione nonostante il portafoglio non mi sostenesse per niente (sono molto povero ehehehe)

La mia ricerca, per cui, mi ha portato al momento a buoni livelli e sono soddisfatto...
Non voglio semplicemente consigliarvi un PMDD, ma vorrei elencarvi, post dopo post, tutti i modi per risparmiare in questo campo, ed ottenere un buon acquario anche con pochi euro... risparmiando anche e soprattutto sul mantenimento dell'acquario stesso.

Per adesso quindi vi lascio, nel prossimo post comincerò a parlare del fondo (elemento importantissimo per le piante d'acquario)

Etichette: