martedì 12 novembre 2013

Tartarughe d'acqua dolce paludario duello per la cena - Trachemys scripta

Le mie 2 piccole tartarughine nel loro paludario che si contendono la cena ehehehe

Sono una forza della Natura...

Etichette:

giovedì 7 febbraio 2013

Vita da gasteropode / life gastropod

Tempo fa ho fatto una foto ingrandita sulle uova delle planorbarius Orange che ospito in un acquarietto da 10 litri. Volevo farvela vedere in quanto si vede perfettamente le piccole plano (il puntino marroncino) all'interno della gelatina protettiva.
Questa foto è stata fatta dopo 1-2 giorni dalla deposizione, dopo circa 20 giorni (dipende molto anche dai valori e dalla temperatura dell'acqua) si schiuderanno. Il puntino diventerà sempre più grande, fino a circa 1 millimetro e le piccole chioccioline cominceranno a vagare nella vasca...


La vita delle Planorbarius, simpatiche chiocciole tropicali d'acqua dolce. In questo video potete vedere una macro delle uova di queste chiocciole...

The life of Planorbarius, nice tropical freshwater snails. In this video you can see a macro of the eggs of these snails ...



Etichette:

lunedì 17 dicembre 2012

VIDEO: Physa e Planorbarius pascolano su Riccia Fluitans

Physa, Planorbarius, Melanoides e planorbis. Le lumachette spontanee negli acquari tropicali d'acqua dolce. Bellissimi gasteropodi di acqua dolce, utili detritivori fondamentali per il sistema acquario.
Se avete una infestazione di queste chioccioline in acquario, significa che date troppo cibo o lasciate che le foglie morte delle piante creino nutrimento per questi simpatici animali.


Il canale Youtube di Acquari Low Cost

Etichette:

martedì 24 aprile 2012

Red Cherry che mangia e fa pupu!

Ecco una delle mie, passatemelo, bellissime RED!

Non le ho mai avute, mi sono state passate da un amico appassionato che le alleva ed erano piccole piccole.
Adesso sono cresciute e mi sembrano in ottima forma, sono enormi, 3 cm e più, anche il colore mi sembra veramente bello... che dite?

Ecco un video


Hanno gia partorito e l'acquario comincia ad essere pieno di piccole red di tutte le dimensioni...

A presto...

Etichette:

Microrganismi acquario: identificazione!

Buongiorno a tutti!
Oggi vi mostro dei piccoli video di un piccolo acquario d'acqua dolce che ho lasciato al suo destino. Non ci faccio mai niente, a parte inserire qualche potatura o rabboccare l'acqua.

E' un piccolo 15 litri dove aggiungo di tanto in tanto dafnie ed altri piccoli microrganismi prelevati in natura
Con il tempo si è veramente popolato di tutti i tipi di microrganismi acquatici, si possono ricoscere dafnie, copepodi e ostrocodi... ma c'è un piccoletto che ancora non ho identificato: a goccia con la codina fine, si muove a scatti velocissimi per lo più in orizzontale, piuttosto veloce. Non sta necessariamente sulle pareti dell'acquario, ma si sposta tranquillamente a "mezz'acqua".

Ecco il video che spero possa essere utile all'identificazione del soggetto


Come potete vedere ho evidenziato il nanerottolo con delle specie di freccette.
Su di un forum di acquariofilia mi stanno aiutando ad identificarlo, se avete idee... commentate!
Ciao, alla prossima!

Aggiornamento: si tratta di copepodi maschi, le femmine hanno la coda a "rondine" (in realtà sono le uova attaccate alla coda)

Etichette: