lunedì 28 gennaio 2013

Acquario 80 litri dolce - Aggiornamento 1 / 80 liter sweet aquarium - Update 1


Dopo qualche mese ho rivoluzionato l'acquario di 80 litri dolce tropicale ed è rimasta praticamente solo la gigantesca Cryptocoryne in primo piano del vecchio allestimento.
Dietro la crypto in realtà c'è anche una bellissimo Echinodorus, ma è impossibile vederla con quel mostro di pianta davanti (lo so, ho sbagliato a metterla lì, ma non credevo venisse enorme come è adesso)

AI PROSSIMI AGGIORNAMENTI...

After a few months I have revolutionized the sweet tropical aquarium of 80 liters and has remained pretty much just a giant Cryptocoryne in the first floor of the old construction.
Behind the crypto in reality there is also a beautiful Echinodorus, but it is impossible to see with that monster plant before (I know, I was wrong to put it there, but I did not think was as huge as it is now)

THE NEXT UPDATE ...

Etichette:

sabato 26 gennaio 2013

Acquario 80 litri dolce - Evoluzione / 80 liter sweet aquarium - Evolution


Inizialmente era proprio deprimente ehehehe...
Dopo un periodo di pmdd è letteralmente esploso, la cryptocorine al centro ormai è un vero mostro (ve la mostrerò nel prossimo video)

luce 2 neon lineari t8 18 watt 4000 k e una compact flash 23 watt 6400 k
fertilizzante pmdd

-------------------------------------------------------------------------------------

After a period of PMDD has exploded, the Cryptocorine the center is now a real monster ...

2 neon light linear T8 18 watt 4000 k and a compact flash 23 watt 6400 k
PMDD fertilizer

Etichette:

giovedì 17 gennaio 2013

Riproduzione tramite stoloni di Echinodorus Schlueteri

Un piccolo video per mostrare come si riproduce l'Echinodorus schlueteri.
Stoloni anche molto lunghi su cui crescono nuove piantine e sbocciano i fiori.
Se lo stolone esce dall'acqua è molto più probabile fiorisca, io ero interessato alle piantine ed ho fatto in modo (tramite pesini artigianali) che rimanesse in acqua...



Etichette:

martedì 15 gennaio 2013

Ancistrus piuttosto irrequieto!

Guai a chi si avvicina! ehehehe
Sono territoriali, lo sapevo... ma non immaginavo così tanto!


Etichette:

lunedì 14 gennaio 2013

Decorazioni naturali: cappelli di ghianda, riccia o muschio

Ciao a tutti i miei lettori,
tempo fa mi misi a cercare un modo per decorare l'acquario in modo naurale. In realtà solitamente inserisco pochi arredi in acquario, cerco di dare spazio alle piante, che gia da sole riescono a creare suggestivi scenari.

A volte però dei piccoli "tocchi" naturali e qualche idea "strana" possono rifinire l'acquario e dargli quel qualcosa in più.
Solitamente poi cerco il modo di dare un tocco estetico all'acquario, cercando però di utilizzare decorazioni che risultino utili anche da un punto di vista "biologico".
L'uso ad esempio dei cappucci delle ghiande di quercia, è utile soprattutto per apportare tannino (sostanza rilasciata dai legni in acqua e molto utile per difendere le mucose dei pesci e favorire la deposizione degli organismi in acquario).



Inoltre, come dicevo, danno un tocco estetico molto gradevole, soprattutto se utilizzate come recipiente per un ciuffo di Riccia Fluitans o Muschio di Java (diventando anche dei filtri naturali in quanto ottimi substrati per lo sviluppo della flora batterica)
Posizionati in primo piano nell'acquario sono veramente uno spettacolo, provare per credere!


Saluti ed alla prossima ideuzza :-)
Ciao
Andrea

Etichette:

sabato 12 gennaio 2013

Che pesci ci metto? - Micro-acquario 1/2 litro

Vabbè ...scherzo dai. Per i pesci non è adatto, massimo massimo un coccodrillo
Realizzato nella vaschetta dei Ferrero-rocher


Etichette:

giovedì 10 gennaio 2013

VIDEO: Acidificanti reperibili in natura



Un breve video per tentare di illustrare i principali acidificanti naturali reperibili facilmente in natura. Qualche consiglio su come raccogliere questi materiali e come inserirli in acquario...

Etichette: