venerdì 17 agosto 2012

Acquari da Incubo!

Avete mai visto Cucine da Incubo con Gordon Ramsey???

http://www.youtube.com/watch?v=5n3aR0TaRoU


mi fa sdraiare dalle risate   


tratta malissimo i cuochi e lo staff dei ristoranti che stanno per chiudere, cercando di riportarli sulla giusta strada


Sai che figo un programma simile, con un personaggio come lui... che va nei negozi di acquari a fare i cazziatoni ai negozianti per i consigli che danno e gli abbinamenti dei pesci che vendono?


giuro, non perderei neanche una puntata 


Mitico Gordon!

Etichette:

Purificare l'acqua in modo ecologico? bucce di banana!

Sapevo che con la buccia di banana si potesse fare una coltura di infusori ... non di certo togliere i metalli pesanti e purificare l'acqua

http://www.freshplaza.it/news_detail.asp?id=27086


che ne pensate?


Per chi non avesse voglia di leggere...




Etichette:

mercoledì 1 agosto 2012

Ed ora che sei nel mio Garage... A NOI DUE!

Eccoci con aggiornamenti sul 180 litri trovato al cassonetto.

Le operazioni di pulizia vanno avanti


Dopo un pò di fatica (soprattutto per il caldo) e qualche puntura di zanzara, ecco l'acquario pulito, in posizione sul suo mobile.


Comincia la parte più divertente, l'allestimento dell'acquario.
Si comincia con lapillo vulcanico e sabbia di fiume. La sabbia di fiume è piuttosto calcarea, sarò limitato quindi nella scelta dei pesci. Al momento però era l'unica soluzione, in quanto non avevo soldi per fare diversamente: con 5 euro circa ho risolto, 1,75 euro 10 litri di lapillo, 4 euro circa 25 kg di sabbia.

Meglio di così!

Bene, ecco le foto della stesura del fondo, dopo una rapida sciacquata



In fondo sotto il filtro interno ho inserito un vasetto di plastica (di quelli che si trovano alla base dell'uovo di Pasqua, per permettere a quest'ultimo di stare in piedi). Il vasetto, gia sperimentato in altri acquari, dovrebbe aiutarmi a limitare la Vallisneria... che altrimenti spesso diventa infestante e colonizza il fondo intero, costringendo a continue potature degli stoloni della pianta.
Ciò che limita la Vallisneria, non è tanto il vasetto in sè, ma il fatto che all'interno del vasetto non è presente fondo fertile ...quest'ultimo presente invece sul resto del fondo.


Possiamo a questo punto procedere con il parziale riempimento dell'acquario e la disposizione delle piante (potature di altri miei acquari).




Ecco l'acquario riempito completamente. Mancano ancora molte piante e le due piccole lampade sono ovviamente provvisorie, ma per il momento il risultato è piacevole. Adesso devo costruire la plafoniera...

A presto con nuove foto e nuovi aggiornamenti




Etichette: