martedì 27 novembre 2012

Principali Biotopi delle piante Tropicali acquatiche . Biotopi acquario

Non solo i pesci vanno scelti per biotopo (o meglio, non è una regola... ma è consigliabile).
Anche le piante sarebbe meglio inserirle secondo i luoghi d'origine. Perchè?

Per evitare fenomeni di Allelopatia (in realtà è un fenomeno non ancora provato scientificamente).
L'allelopatia è un fenomeno biochimico, sostanze prodotte dalle piante stesse e rilasciate in acqua per inibire la crescita di specie di piante differenti e concorrenti.
Forse alcuni credono troppo a questo fenomeno, forse altri lo snobbano erroneamente. Sta di fatto che è innegabile che il fenomeno esista, quanto sia diffuso e quanto sia utilizzato dalle piante in acquario non è chiaro, ma sicuramente è bene conoscerlo e cercare di evitarlo.

Per evitarlo è opportuno cercare di scegliere specie di piante native degli stessi luoghi, questo perchè, si suppone, che piante abituate a convivere negli stessi biotopi hanno sviluppato sistemi di difesa contro le sostanze allelopatiche... e, teoricamente, ne sono immuni.

Se una pianta non cresce, e vi fa dannare, senza motivo... mentre le altre piante crescono che è una bellezza!

E' possibile supporre che c'entri l'allelopatia...


America del Nord

Grandi laghi americani, grandi fiumi ed ambienti salmastri dei mangrovieti (Everglades Florida).
Questi sono i 3 biotopi principali dell'America del Nord.
Troverete delle specie che si ripetono in due biotopi per via della contiguità geografica d'appartenenza.

Grandi Laghi :

Ontario
Chara sp
Potamogeton crispus
Ceratophyllum demersum
Najas sp.
Myriophyllum sibiricum
Potamogeton gramineus
Potamogeton illinoensis
Potamogeton praelongus
Potamogeton sp.
Potamogeton zosteriformis
Stuckenia pectinata
Zosterella dubia
Vallisneria Americana

Wisconsin
Sagittaria latifolia      
Sagittaria cristata        
Sagittaria rigida            
Utricularia vulgaris    
Schoenoplectus acutus            
Schoenoplectus scirpus            
Sparganium fluctuans
Sparganium eurycarpum          
Sparganium angustifolium      
Sparganium natans    
Typha latifolia              
Typha angustifolia      
Ceratophyllum demersum      
Lemna minor
Pontederia cordata    
Eriocaulon aquaticum
Nuphar variegata        
Nymphaea odorata    
Potamogeton richardsonii      
Potamogeton crispus
Potamogeton robbinsii            
Potamogeton zosteriformis  
Potamogeton natans
Potamogeton gramineus        
Potamogeton illinoensis        
Potamogeton amplifolius      
Stuckenia pectinata    
Potamogeton pusillus
Potamogeton spirillus              
Stuchenia filiformis    
Potamogeton praelongus        
Lythrum salicaria        
Isoetes            
Vallisneria americana
Lobelia dortmanna    
Megalodonta beckii  
Najas flexilis  
Polygonum amphibium            
Heteranthera dubia  
Myriophyllum tenellum          
Myriophyllum spicatum          
Myriophyllum sibiricum          
Myriophyllum verticillatum  
Brasenia schreberi      
Callitriche verna          
Elodea canadensis      
Ranunculus aquatilis  
Zizania palustris          

Fiumi e corsi d’acqua

Najas minor
Najas flexilis
Najas guadalupensis
Potamogeton pusillus
Potamogeton foliosus
Potamogeton crispus
Potamogeton nodosus
Elodea americanus
Myriophyllum spicatum
Wolffia spp.
Lemna spp.
Nuphar advena
Nymphaea tuberosa
Nelumbo lutea
Typha spp.
Juncas spp.
Cyperus spp.
Eleocharis spp.
Scripus spp.
Lythrum salicaria

Più a Sud

Ludwigia repens Rubin
Ludwigia repens
Lobelia cardinalis
Bacopa caroliniana
Cabomba Caroliniana
Didiplis diandra
Juncus repens
Zosterella dubia
Ludwigia arcuata
Echinodorus Red Diamond
Echinodorus Rubin Narrow leaves
Echinodorus Red Special
Echinodorus Red Flame
Proserpinaca palustris Cuba

Mangrovieto/Everglades

Saururus cernuus
Ludwigia repens
Ludwigia palustris
Ludwigia glandulosa
Hydrocotyle ranunculoides
Hydrocotyle verticillata
Hydrocleys nymphoides
Heteranthera reniformis
Eichhornia azurea
Eichhornia crassipes
Zosterella dubia
Pistia stratiotes
Elodea canadensis
Elodea nuttallii
Eleocharis vivipara
Echinodorus cordifolius
Echinodorus tenellus
Mayaca fluviatilis
Hemianthus micranthemoides
Micranthemum umbrosum
Myriophyllum pinnatum
Najas conferta
Najas guadalupensis
Nymphoides aquatica
Rorippa aquatica
Sagittaria platyphylla
Sagittaria subulata
Vallisneria americana


America del Sud

Nell'America meridionale troviamo diversi biotopi:
Acque bianche, acque chiare, acque scure. Inoltre troviamo il biotopo dell’ Orinoco e del suo delta...

Acque bianche e acque chiare :

Cabomba aquatica
Cabomba furcata
Echinodorus bolivianus
Echinodorus grandiflorus
Echinodorus grisebachii
Echinodorus macrophyllus
Echinodorus martii
Echinodorus paniculatus
Echinodorus subalatus
Echinodorus tenellus
Egeria densa
Egeria najas
Eichhornia azurea
Eichhornia crassipes
Eichhornia diversifolia
Heteranthera zosterifolia
Hydrocleys nymphoides
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle ranunculoides
Limnobium laevigatum
Ludwigia helminthorrhiza
Ludwigia sedoides
Myriophyllum aquaticum
Najas conferta
Ottelia brasiliensis
Phyllanthus fluitans
Pistia stratiotes
Sagittaria sp.
Salvinia auriculata
Utricularia breviscapa
Utricularia gibba
Utricularia hydrocarpa

Acque scure :

Cabomba aquatica
Echinodorus horizontalis
Echinodorus tenellus
Eichhornia azurea
Eichhornia crassipes
Hydrocleys nymphoides
Hydrocotyle leucocephala
Limnobium laevigatum
Ludwigia helminthorrhiza
Mayaca fluviatilis
Phyllanthus fluitans
Pistia stratiotes
Salvinia auriculata
Utricularia gibba

Orinoco e delta dell’ Orinoco :

Bacopa Reflexa
Cabomba aquatica
Cabomba furcata
Echinodorus Grisebachii
Echinodorus horizontalis
Echinodorus tenellus
Egleria Fluctuans
Eichhornia azurea
Eichhornia Crassipes
Eichhornia diversifolia
Eichhornia Heterosperma
Limnobium Laevigatum
Ludwigia inclinata
Mayaca fluviatilis
Nymphaea rudgeana
Sagittaria sp.
Tonina Fluviatilis

Ci sono poi specie comuni ai vari biotopi che si trovano in questi luoghi:

Alternanthera reineckii
Vesicularia sp. Christmas
Hydrocotyle leucocephala
Micranthemum umbrosum
Bacopa australis
Heteranthera zosterifolia
Mayaca Fluviatilis
Tonina fluviatilis
Sagittaria subulata
Echinodorus angustifolius
Cabomba furcáta
Ludwigia inclinata
Ludwigia inclinata var. verticillata 'Pantanal'
Echinodorus martii
Echinodorus uruguayensis
Echinodorus osiris
Hemianthus micranthemoides
Najas guadelupensis
Echinodorus cordifolius ssp. fluitans
Phyllanthus fluitans
Ludwigia helminthorrhiza
Echinodorus quadricostatus
Staurogyne repens


Africa

Nei grandi laghi si trovano alghe verdi del genere Cladophora e Calothrix

Africa Occidentale (Ciad, Camerun, Nigeria, Gabon)

Ammannia gracilis
Ammannia senegalensis
Anubias barteri
Anubias barteri var. glabra
Anubias gilletii
Anubias heterophylla
Anubias pynaertii
Bacopa crenata
Bolbitis heudelotii
Crinum calamistratum
Crinum natane
Limnophila dasyantha
Nasaea crassicaulis
Nymphaea lotus
Nymphaea micrantha
Pistia stratiotes
Limnophyton fluitans
Nymphaea lotus (zenkeri)

Africa Centrale (Bacino del Congo)

Ammannia senegalensis
Anubias barteri var. glabra
Anubias gilletii
Anubias heterophylla
Bacopa crenata
Bolbitis heudelotii
Ceratopteris cornuta
Nesaea crassicaulis
Nymphaea lotus (zenkeri)
Pistia stratiotes

Africa orientale (Mozambico, Lago Vittoria, Lago Malawi, Lago Tanganica, Madagascar)

Aponogeton abyssinicus
Aponogeton madagascariensis
Aponogeton ulvaceus
Azolla nilotica
Bacopa Madagascariensis
Hydrotriche Hottoniiflora
Lagarosiphon Madagascariensis
Lindernia Parviflora
Nesaea pedicellata
Pistia stratiotes
Utricularia inflexa


Europa

Fontinalis antipiretica
Veronica anagallis-aquatica
Callitriche palustris
Potamogeton natane
Myriophyllum spicatum,
Vallisneria spiralis
Lemna minor
Littorella Uniflora



Asia

Anche qui, in Asia, si possono distinguere diversi biotopi:
Acque stagnanti, corsi d’acqua, acque salmastre e mangrovieti

Acque stagnanti

Azolla pinnata
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne ciliata
Cyperus helferi
Hygrophila corymbosa
Hygrophila difformis
Lemna gibba
Limnophila aromatica
Limnophila Sessiflora (Heterophyla)
Nymphaea stellata
Nymphoides indica
Rotala rotundifolia
Rotala wallichii
Salvinia cucullata
Salvinia molesta
Trapa natans
Utricularia aurea

Torrenti e Corsi d’ acqua

Aponogeton rigidifolius
Aponogeton undulatus
Bolbitis heteroclita
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne affinis
Cryptocoryne alba
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne bogneri
Cryptocoryne cordata
Cryptocoryne crispatula var. balansae
Cryptocoryne longicauda
Cryptocoryne minima
Cryptocoryne nurii
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne schulzei
Cryptocoryne thwaitesii
Cryptocoryne undulata
Cryptocoryne walkeri
Cryptocoryne wendtii
Hygrophila corymbosa
Hygrophila difformis
Lagenandra ovata
Lagenandra praetermissa
Limnophila Sessiflora (Heterophyla)
Limnophila indica
Microsorum pteropus
Rotala rotundifolia
Rotala wallichii

Mangrovieto

Caulerpa spp. (alghe)
Ceratophyllum demersum
Cryptocoryne ciliata
Cryptocoryne pontederiifolia

Altre specie

Barclaya Green
Barclaya longifolia
Blyxa japonica
Cladophora aegagropila
Cryptocoryne crispatula var. balansae
Cryptocoryne walkeri (lutea)
Cryptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne wendtii Tropica
Cryptocoryne x willisii
Cryptocoryne x willisii lucens
Cyperus helferi
Hydrocotyle sibthorpioides (maritima)
Hygrophila corymbosa
Hygrophila corymbosa Aroma
Hygrophila difformis
Hygrophila pinnatifida
Hygrophila polysperma
Hygrophila polysperma Rosanervig
Limnophila aromatica
Limnophila Sessiflora (Heterophyla)
Microsorum pteropus
Microsorum pteropus narrow leaves
Microsorum pteropus Philippine
Microsorum pteropus Red
Microsorum pteropus Tropica
Microsorum pteropus Windeløv
Monosolenium tenerum (Pellia)
Myriophyllum spaticum
Myriophyllum tuberculatum
Pogestemon stellata (Eusteralis)
Pogostemon helferi
Polygonum sp.
Rotala macrandra
Rotala rotundifolia
Rotala sp vietnam
Rotala sp. ''Green''
Rotala sp. Nanjenshan
Salvinia
Utricularia graminifolia
Vallisneria gigantea
Vallisneria spiralis
Vesicularia dubyana



Oceania – Australia – Nuova Zelanda – Nuova Guinea

Aponogeton elongatus
Azolla pinnata
Barclaya longifolia
Blyxa auberti
Blyxa Ceratopteris
Bolbitis eteroclita
Ceratopteris thalictroides
Crasulla Eleocharis
Glossostigma elatinoides
Marsilea hirsuta
Ottelia alismoides
Utricularia
Vallisneria nana



Etichette:

lunedì 19 novembre 2012

La mia Riccia più bella di sempre!





Avete mai visto una riccia del genere?

Fantastica, ci si può quasi camminare sopra eheheheheh

Così non mi era mai venuta... ho esagerato un pò con il potassio, ma la riccia è una spugna... lo assorbe tutto lei

Oggi giornata di potature varie... ecco come sta venendo l'acquario


Al prossimo aggiornamento ;-)

Etichette:

giovedì 15 novembre 2012

Strana muffa bianca sui legni in acquario

Ho inserito dei legni nel mio acquario da poco e noto che si è formata una strana muffa bianca gelatinosa su di esso. E' grave? devo rimuoverla? sarà nociva per i pesci?

RISPOSTA / SOLUZIONE

La "muffa bianca" che si è formata sui legni, in realtà non è muffa, ma una semplice proliferazione batterica del tutto innocua. Non bisogna fare niente, solo aspettare, andrà via da sola nel giro di qualche giorno/settimana ...per non tornare mai più!

Inoltre molti pesci, caridine e lumache se ne cibano volentieri... 

Etichette:

martedì 13 novembre 2012

Patina bianca oleosa sulla superficie dell'acqua del mio acquario

Nel mio acquario avviato da poco tempo si è formata una patina biancastra oleosa sulla superficie dell'acqua. Come posso fare per elimanarla?

RISPOSTA / SOLUZIONE:

Prima di tutto c'è da dire di non preoccuparsi. All'avvio di un nuovo acquario è normale il fenomeno precedentemente descritto. Si tratta di una esplosione batterica del tutto innoqua, sono i batteri che servono alla maturazione dell'acquario e che ancora non hanno trovato la giusta collocazione in cui sviluppare la propria colonia.
Molto presto la patina superficiale sparirà ed i batteri che l'avevano provacata troveranno la loro "dimora" nel filtro, dove svolgeranno al meglio il loro lavoro biologico utile all'acquario.

Se proprio la patina superficiale ci disturba, è possibile alzare l'uscita del filtro a livello dell'acqua, creando una leggera turbolenza che farà increspare la superficie dell'acqua facendo sparire il fastidioso problema estetico.

Buon acquario!

Etichette:

mercoledì 7 novembre 2012

Altro giro, altra potatura!

Ciao a tutti,
le potature nell'acquario di casa cominciano ad essere ravvicinate e indispensabili.
Questa volta ho sforbiciato di più rispetto alla volta precedente. Del resto l'Heteranthera, la sessiflora e la rotala cominciano ad essere infestanti.

Ecco il bottino parziale di questa potatura:


Una decina di steli di bellissima Heteranthera Zosterifolia, 15 steli di Rotala Rotundifolia, 3 steli di Limnophila Sessiflora, 2 steli di Ludwigia Grandulosa, 2 piante di vallisneria e 2 steli di Polysperma Rosanervig.

Grazie all'Heteranthera ho scoperto una carenza di ferro (gli apici della pianta in questo caso diventano quasi bianchi).

Inoltre ho tolto dall'acquario una enorme pianta di Ceratopteris pteridoides lasciata crescere galleggiante.


E' una bellissima Felce, molto versatile... può vivere e crescere sia galleggiante che sommersa, interrata oppure legata a tronchi e rocce. Come è tipico nelle felci acquatiche, si riproduce facendo crescere ai lati delle proprie foglie piccole piantine che poi si staccheranno e condurranno vita propria.


E' diventata talmente grande che ormai mi crea troppa ombra. 


La trasferisco in un altro acquario di 200 litri.
Le radici di questa pianta, quando coltivata galleggiante, sono anche un ottimo rifugio per avannotti e gamberetti, come testimonia questa foto. Anche l'effetto visivo delle radici oltretutto non è sgradevole.


Vedendo le radici è facile immaginare quanto questa pianta sia utile per eliminare inquinanti (No3) ed eventuali eccessi di fertilizzante. Praticamente assorbe tutto, è una "spugna"! ...ehehehehe

Ad agiungersi al bottino delle "potature" una bella porzione di Riccia, che non manca mai nei miei acquari.

Ed ecco come si presenta l'acquario dopo la sforbiciata!


Se volete vendo le potature nel mercatino di questo blog, dateci un occhio.

Alla prossima, Ciao





Etichette: