lunedì 18 giugno 2012

Pigne di Ontano - proteggere le mucose dei pesci ed acidificare l'acqua

Ciao, eccomi di nuovo con argomento che ritengo molto interessante.
Volevo parlarvi delle pignette dell' ontano nero (Alnus glutinosa), piccole pigne che contengono tannino e preziose sostanze uminiche che contribuiscono a proteggere e curare in modo naturale i pesci d’acquario.

Se volete provare le pignette di Ontano, potete trovarle sul profilo ebay della mia ragazza ... dove trovate anche le mie piante: Pignette Ontano

L'Ontano è un albero che cresce prevalentemente lungo le sponde di grandi fiumi o laghi. Le pigne che produce offrono alcuni vantaggi se utilizzate in acquario:

  • Riproducono in acquario un’acqua simile a quella tropicale naturale
  • Stimolano il benessere, la vitalità e alla deposizione
  • Prevengono la micosi ai pesci e alle uova
  • Acidificano e stabilizzano il valore del pH
Ci sono vari dosaggi consigliati, mediamente si consiglia 1 pigna ogni 10 litri di acqua dell'acquario, ogni 2-3 settimane (si toglie quelle vecchie e si inserisce nuove pigne). Ma molto dipende anche da quanto si vuole acidificare l'acqua e da quanto ci piace l'acqua ambrata. Più pignette, ph più basso (dipende molto dal valore del kh che avete però) e acqua più ambrata... meno pignette, acqua meno ambrata ed effetti minori sul ph.

In pratica hanno lo stesso effetto delle foglie di catappa o delle foglie di quercia, ma sono molto più decorative e lasciano sul fondo dell'acquario meno residui.
Bisogna inserire le pignette secche, non quelle verdi. Se trovate un Ontano nero, potete raccogliere le pigne verso novembre, oppure anche in altri periodi: molto spesso le pigne vecchie rimangono sull'albero tutto l'anno, senza cadere a terra. L'importante è che siano secche e marroni...






Se avete bisogno di pignette di Ontano, potete trovarle sul profilo ebay della mia ragazza ... dove trovate anche le mie piante: Pignette Ontano

Etichette:

10 Commenti:

Alle 25 ottobre 2013 alle ore 04:15 , Anonymous Anonimo ha detto...

io sono interessato. mi scriveresti? grazie
danielito72@yahoo.com

 
Alle 23 febbraio 2014 alle ore 06:31 , Blogger Unknown ha detto...

Dovrei avere degli ontani vicino a casa ma ho letto che si usano anche foglie di quercia? In che modo sono usate ed in che quantità?

 
Alle 2 marzo 2014 alle ore 04:39 , Blogger Andre ha detto...

Le foglie di quercia sono molto meno efficaci rispetto alle pignette, cmq si possono usare anche quelle. Non credo ci sia una quantità consigliata, più foglie più detriti in decomposizione avremo, quindi meglio non esagerare
Eventualmente si può fare un infuso a parte, anche solo in acqua fredda... per poi versarlo dopo qualche giorno in acquario senza foglie

 
Alle 12 marzo 2014 alle ore 14:17 , Blogger Unknown ha detto...

Ciao mi contatteresti tramite email? Ho un urgente bisogno di queste pignette..sdvancealex@gmail.com

 
Alle 13 marzo 2014 alle ore 03:57 , Blogger Andre ha detto...

Ciao ho provato a contattarti ma le e-mail mi tornano indietro... mi riscriveresti l'indirizzo e-mail?
Quante pignette ti occorrono?

 
Alle 15 marzo 2015 alle ore 22:29 , Blogger Unknown ha detto...

Buongiorno
Anche a me servirebbero le pignette
Lascio la mia email
soniamazzucconi@yahoo.it
Grazie

 
Alle 30 agosto 2016 alle ore 02:06 , Blogger Unknown ha detto...

Avrei bisogno di pignette se ne hai a disposizione... giorgio.barbieri.istruzione@gmail.com

 
Alle 24 gennaio 2017 alle ore 09:44 , Blogger Andrea Mannucci ha detto...

Buonasera, sarei molto interessato alle pignette, visto alcuni problemi dovuti all'utilizzo della catappa.
La mia email-andreamannucci@outlook.it
Grazie in anticipo in ogni caso.

 
Alle 26 gennaio 2017 alle ore 14:59 , Blogger Unknown ha detto...

Questo commento è stato eliminato dall'autore.

 
Alle 26 gennaio 2017 alle ore 15:04 , Blogger Unknown ha detto...

Vorrei provare queste pignette.disponibilità'e prezzi?
Fabrizio.garsia@libero.it
Distinti saluti

 

Posta un commento

Iscriviti a Commenti sul post [Atom]

<< Home page